La tua vacanza al mare, anche se di un solo giorno, deve essere indimenticabile. Per questo il nostro Staff è pronto ad informarti su tutto quello che è possibile fare e ti aiuterà a programmare, anche all’ ultimo minuto, visite ed escursioni scegliendo fra le mille proposte della nostra bellissima regione.
Vita di mare: oltre ad abbronzarsi sulle spiagge dorate, puoi concederti una giornata con battello e visita alle suggestive “Cinque Terre”. Infatti, il battello con partenze programmate da Viareggio o Forte dei Marmi, ti farà visitare le famose località che formano questo comprensorio conosciuto in tutto il mondo. Parlando sempre di mare, se sei un appassionato di pesca con canna d'altura, possiamo organizzarti una giornata in barca.
Non dimentichiamo che le nostre Alpi Apuane sono il luogo dove il grande Michelangelo estraeva il marmo per le suo opere, ed ancor oggi è possibile visitare la "Cava dei Fantiscritti", proprio la stessa da dove ha scelto il marmo per la “Pietà”. Sempre in quei luoghi si può passare una giornata alla visita delle “Grotte del Corchia”, suggestive cavità che, con l’accompagnamento di guide esperte, ti regaleranno un ricordo delle nostre belle montagne.
Le città d’arte della Toscana sono famose in tutto il mondo ed anche Pietrasanta, chiamata la “piccola Atene”, offre spunti artistici notevoli con le suo gallerie d’arte e gli studi di molti maestri scultori provenienti da tutto il mondo, primo fra tutti il grande Botero. Lucca, Pisa, Firenze, Siena sono tutte raggiungibili in poco tempo e sarà ancora più facile se saremo noi, per voi, ad organizzare un tour con guida.
Moltissime altre proposte ti aspettano: ristoranti, discoteche, sport etc... che ti permetteranno di passare una vacanza unica al Savoy Hotel!! Noi ce la metteremo tutta!!!
Non solo estate, non solo mare....
La costa della Versilia è famosa per le sue spiagge dorate, ma anche il suo entroterra offre innumerevoli opportunità per trascorrere le vacanze in modo piacevole e distensivo. Gli antichi borghi medioevali sulle colline, Pietrasanta, Camaiore, sono tutti luoghi incantevoli ricchi di storia e tradizione.
... quale stazione balneare ha una caratteristica tutta particolare. Essa possiede, in un insieme armonico, le più ambite bellezze naturali, ciascuna delle quali, presa a se potrebbe formare il vanto di qualsiasi centro turistico. Mare spiaggia, pinete e montagne, sono gli elementi che racchiusi in pochi chilometri quadrati offrono un meraviglioso e vario ambiente di sereno riposo. Comprende da sud a nord, le località di Focette, Motrone, Tonfano e Fiumetto. La prima profonda impressione che prova il forestiero che arriva a Marina di Pietrasanta gli è suscitata dalla visione della spiaggia e del mare. Una spiaggia vasta e soffice che si estende per quasi 5 Km, larga in alcuni punti fino a raggiungere i 200 m; un mare limpidissimo azzurro, il cui fondale degrada dolcemente, tale dare confidenza anche al più inesperto dei nuotatori. L'ampiezza di questo lido è tale che anche nei periodi di maggiore affluenza, i bagnanti che lo frequentano vi trovano perfettamente a loro agio, per la disponibilità di spazio di cui ognuno gode. Oltre 100 sono gli stabilimenti balneari dislocati lungo l'arenile, perfettamente attrezzati, ai quali si accede attraverso una serie di giardini. Subito dopo corre il viale litoraneo sul quale sbocca la rete interna. Gli insediamentiurbani sono intramezzati da parchi e giardini e rifuggono dall'assumere una caratteristica cittadina per accentuare l'aspetto residenziale. Focette, Motrone e Fiumetto ne sono esempi tipici. Nate in una vasta pineta, questi centri sono costituiti da eleganti ville e alberghi immersi nel verde; hanno strade suggestive, campi da tennis circondati da pini, negozi e night club famosissimi, nei quali vengono organizzati, nel corso della stagione, spettacoli di varietà di livello internazionale. Tonfano con caratteristiche più urbane, ospita il centro cittadino e le principali attrezzature turistiche. Da Fiumetto, ad ovest del viale Apua, e fino al confine con il comune di Forte dei Marmi si estende per quasi un milione di metri quadrati il parco della Versiliana, oggi di proprietà comunale. Nella vasta e folta pineta, attorno alla celebre villa che ospitò il poeta D'Annunzio, si svolge in estate un intensa e qualificata programmazione culturale (prosa, balletto, musica,cinema e cabaret). Un viale rettilineo, fittamente alberato comincia da Fiumetto e si dirige verso l'interno per collegare la località al capoluogo (3,5 Km). Pietrasanta, si trova fra l'Aurelia e le Alpi Apuane ed è città d'arte nobile dal 1841.
In occasione delle sagre di paese è possibile scoprire i gusti della nostra cucina che non si basa solo sulle specialità di mare grazie soprattutto ai boschi delle montagne che distano solo pochi chilometri dalla costa. Poco distante da Torre del Lago, luogo di residenza del grande Giacomo Puccini, è possibile assistere al festival dove vengono eseguite le opere più famose del maestro interpretate dagli artisti più famosi del nostro tempo. Sempre nel periodo estivo è possibile assistere a concerti di musica classica o jazz presso la domus romana di Massarosa. Potremmo parlare per ore delle possibilità di trascorrere le vacanze qui in Versilia perchè veramente innumerevoli sono le cose da fare e da vedere.
Quante volte ci siamo soffermati ad ammirare il candore dei monumenti nelle nostre città. Ebbene, il marmo, questa pietra che per secoli è stata simbolo della ricchezza e della potenza delle nostre città, viene estratta a Carrara, ma è qui in Versilia che viene trasformata in arte. Da anni ormai i laboratori più famosi per la lavorazione del Marmo si trovano a Pietrasanta, antico borgo medioevale versiliese. Ogni anno d'estate il gusto e l'amore per questa opera d'arte della natura si rinnovano nella piazza del Duomo con delle indimenticabili mostre a cielo aperto. E' ormai una tradizione che tutti gli artisti di fama internazionale che operano a Pietrasanta, lascino almeno un bozzetto delle loro opere alla famosa gipsoteca. Grazie all'aiuto di guide specializzate è possibile conoscere il marmo, non solo attraverso le opere d'arte, ma anche imparando a conoscere le tradizioni dell'estrazione e della lavorazione, dalle origini fino ai nostri giorni.
Località balneare tra le più frequentate del Tirreno, Forte dei Marmi si aggrega attorno ad un pontile impiantato nel Cinquecento per il carico dei marmi apuani e protetto, dal 1788, da un fortino fatto costruire da Leopoldo I, visibile al centro della piazza Garibaldi. Nobili di mezza Europa, diplomatici, uomini d'affari e capitani d'industria, artisti e personaggi famosi vi hanno costruito splendide ville nascoste e protette dal verde della pineta, scegliendo le sue finissime sabbie per trascorrervi un periodo di vacanze e di riposo. Divenuto negli ultimi cento anni località turistica apprezzata e conosciuta in tutto il mondo, ha saputo trasformare una parte dell'ambiente originario in meravigliosi giardini, orti e prati rigogliosi con ville inserite nel verde, conservando intatto il rapporto con la natura che si impone prepotentemente sull'uomo e ne ridimensiona la presenza spesso incurante o prevaricatrice. Da Forte dei Marmi l'ospite può riscoprire testimonianze architettoniche storiche e culturali, incantevoli paesi adagiati nelle numerose valli o arroccati sulle colline, godere l'incanto degli antichi alpeggi delle alpi apuane. Dalla A di Alpinismo alla V di Vela per gli sportivi, la Versilia, offre una vasta, quasi completa possibilità di esercitare lo sport preferito. Le Alpi Apuane permettono agli scalatori sia tradizionali che free climbing di effettuare arrampicate molto interessanti. Sempre le Alpi Apuane permettono all'escursionista di effettuare itinerari in tutte le stagioni dell'anno e di tutte le difficoltà. Il mare può essere sfruttato dai velisti di ogni categoria, così come il lago di Massaciuccoli. Il mare permette anche, con condizioni favorevoli, di esercitare il Surf. Le infrastrutture sportive sono a disposizione per allenamenti e gare soprattutto, dato il clima, nel periodo invernale, squadre e singoli atleti possono con tranquillità e usufruire delle attrezzature necessarie per allenarsi in condizioni climatiche favorevoli.
Via Italia 1- loc. Focette
55045 Marina di Pietrasanta (LU) - Italia
Tel. 0584-745881 - Fax 0584-745849
info@albergosavoy.com
P.IVA: 01839000468